News

News

mercoledì
29 Ottobre
More

    Nuova tassa carburanti: prezzo del diesel ai massimi livelli | La benzina è dieci volte più conveniente

    Pubblicato in:

    Ci sono rincari sul carburante? Anche quello che costa meno rischia di farti perdere vantaggio. Come funziona?

    La benzina self service è scesa a 1,694 euro al litro. Il servito si attesta a 1,835 euro. Il calo è legato alla riduzione delle quotazioni dei prodotti raffinati. Le pompe bianche offrono prezzi più competitivi rispetto alle compagnie.

    Le rilevazioni dell’Osservaprezzi MIMIT mostrano una differenza media di 14 centesimi tra self e servito. Le compagnie mantengono margini più alti, mentre le pompe indipendenti spingono verso il ribasso. Il diesel segue lo stesso trend, con il self a 1,622 euro e il servito a 1,768 euro.

    A differenza di benzina e diesel, il metano torna a salire: il prezzo medio servito è di 1,410 euro al litro. Il rialzo è legato alla ripresa della domanda industriale e alla riduzione delle scorte. Il GPL resta stabile intorno a 0,691 euro.

    Il rialzo delle quotazioni del greggio potrebbe invertire la tendenza. Q8 ha già aumentato di un centesimo il prezzo consigliato del gasolio. Cosa sta per cambiare ora che arriva la nuova Legge di Bilancio? Il diesel potrebbe non essere più conveniente come prima.

    Gli ultimi dati

    I dati pubblicati dal MIMIT mostrano forti variazioni regionali. In Basilicata la benzina self supera 1,72 euro, mentre in Lombardia si ferma a 1,69. Le differenze dipendono da logistica, concorrenza e imposte locali. Le province autonome di Trento e Bolzano registrano i valori più alti.

    Per contenere la spesa carburante, è consigliabile rifornirsi da pompe bianche, cioè non riferite a catene o a marchi, e monitorare le variazioni settimanali. Il self service resta la modalità più economica. Evitare il servito nelle ore di punta riduce i costi. Cosa sta per cambiare?

    Stazione rifornimento
    Stazione di servizio (Canva Foto) – managementcue.it

    Cosa succede

    Dal 1° gennaio 2026 il prezzo del diesel aumenterà per effetto della nuova manovra fiscale. Secondo Fanpage e SicurAuto, il governo ha deciso di uniformare le accise tra benzina e gasolio, così si elimina il vantaggio fiscale che il diesel ha mantenuto per anni. L’accisa sul gasolio passerà da 632 a 672,90 euro per mille litri, con un aumento di 4,05 centesimi al litro.

    L’automobilista medio potrebbe pensare che il diesel aumenta di colpo, ma il rialzo non dipende dal mercato o dalle compagnie: è una scelta normativa. La benzina, al contrario, vedrà una riduzione della stessa entità, con le accise allo stesso livello. La novità arriva nel 2026, ma potrebbe essere utile verificare già da ora i consumi per capire dove rifornirsi dopo il salasso.

    L’articolo Nuova tassa carburanti: prezzo del diesel ai massimi livelli | La benzina è dieci volte più conveniente è stato scritto su: Business | CUENEWS.

    Seguici su

    Ultim'ora

    Altri articoli

    La truffa arriva direttamente dalla banca: una chiamata basta...

    Una nuova truffa gira dallo smartphone. A cosa fare attenzione quando ricevi una chiamata? Ecco come difenderti. Le...

    Piccole imprese: statistiche sorprendenti che ogni aspirante imprenditore dovrebbe...

    Le piccole imprese sono praticamente l’intero tessuto imprenditoriale. Negli USA si contano circa 34,75 milioni di imprese definite...

    Come saremo nel 2050: cambiamenti genetici causati dallo smartphone...

    Avere il capo abbassato per lo smartphone, oppure potrarsi in avanti, può avere conseguenze sulla salute? Ecco...

    BusinessCaseFiles pubblica un caso di studio su AB Energy:...

    Il portale internazionale di business intelligence Business Case Files ha pubblicato un nuovo case study intitolato: “AB...

    In pensione con 5 anni di anticipo: scatta il...

    Andare in pensione prima dei termini previsti dall’età anagrafica è possibile, ma ci sono delle novità in...

    Invalidità, ti spetta più di quello che credi: sotto...

    Come funziona l’invalidità e quali sono le altre agevolazioni che una persona con patologia riconosciuta ha oltre...