News

News

lunedì
4 Dicembre
More

    Le tensioni tra Russia e Ucraina pesano sul prezzo dei combustibili

    Pubblicato in:

    Le tensioni tra Russia e Ucraina causano grande incertezza e ciò influenza, tra le altre cose, anche il prezzo dei combustibili. L’Ucraina è per l’Europa la “via dei combustibili”: è una tappa essenziale considerando le rotte che portano petrolio e gas nel Vecchio Continente.

    Il clima teso ad est non porta nulla di buono. Basti pensare al fatto che il gas proveniente dalla Russia è tra le principali fonti energetiche europee. La Germania, la più forte economia dell’Unione Europea, dipende fortemente dal gas russo: oltre la metà della nazione è così alimentata.

    I timori di una possibile guerra hanno come conseguenza forti oscillazioni delle quotazioni negli hub sia olandesi che britannici. In Olanda è stato registrato un aumento del gas naturale pari a +8,17% mentre in Britannia ammonta a +7,58%. In caso di conflitto, l’Europa perderà oltre il 30% di metano russo con conseguenze disastrose.

    Il prezzo del Brent Crude oscilla a causa delle tensioni tra Russia e Ucraina

    Brent Crude” è un’espressione utilizzata per indicare un particolare petrolio. Il greggio in questione è quello estratto per lo più dai giacimenti presenti nel Mare del Nord ed è anche il più richiesto se paragonato ad altri petroli locali. La fortuna del Brent Crude deriva dal fatto che è leggero e “puro”, ciò ne facilita la raffinazione.

    Le tensioni tra Russia e Ucraina influiscono pesantemente sul prezzo del petrolio e difatti il prezzo del petrolio Brent inizia ad oscillare intono ai 94 $. Nei precedenti giorni il prezzo è salito vertiginosamente, aumentando di oltre il 4%. Nella giornata del 15 febbraio è calato in picchiata da 96 $ a circa 92 $; poi ha iniziato una lenta risalita.

    Secondo alcuni è plausibile che il petrolio potrebbe superare i 100 $ alla fine di questa settimana; per qualcun altro il prezzo aumenterà ulteriormente. La pensa così la società di servizi finanziari J P Morgan secondo cui il prezzo del petrolio potrebbe sfiorare i 120 $.

    Vale la pena osservare che oltre al Brent, i giacimenti nel Mare del Nord producono altre tipologie di petrolio ovvero il Forties, l’Ekofisk e l’Oseberg. Tali varietà di greggio sono poi indicate, nell’insieme, col termine “BFOE” che sta appunto per Brent Forties Oseberg Ekofisk.

    Germania e Giappone provano a porre rimedio alle tensioni tra Russia e Ucraina

    Dicevamo che la Germania è enormemente dipendente dal gas russo. La preoccupazione è tale che il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, ultima i preparativi per incontrare il prima possibile il presidente Vladimir Putin. Al centro dell’incontro che avverrà a Mosca c’è il gasdotto Nord Stream 2, un condotto di vitale importanza per la nazione tedesca. Il Nord Stream 2 collega direttamente la Russia con la Germania e attraverso il Mar Baltico è garantito l’approvvigionamento di gas. Dopo l’incontro a Mosca seguirà una visita del cancelliere tedesco in Ucraina: basterà il dialogo a sanare le tensioni tra Russia e Ucraina?

    In tutto questo il Giappone promette di inviare carichi di GNL all’Europa. Dopo la confusione della settimana scorsa, finalmente il Giappone ha chiarito la sua posizione: fornirà quanto più gas possibile alle nazioni europee a patto che gli stessi giapponesi ne abbiano a sufficienza. Al momento nessun carico è stato ancora deviato e le previsioni meteo non sono molto incoraggianti. Pare che il Giappone dovrà affrontare temperature più basse di quelle registrate a febbraio, il che ovviamente aumenterà la domanda interna.

    A quanto pare una catastrofe preannunciata

    È proprio il gasdotto Nord Stream 2 ad essere un’arma sottile ma potenzialmente devastante. La pipeline si sta rivelando un coltello il cui manico è ovviamente nelle mani russe. Il governo USA si è sempre mostrato ostile verso la realizzazione del gasdotto e in generale alla forte dipendenza europea dal gas russo. La previsione era corretta e l’Europa è un ostaggio che può fare ben poco anche perché sull’infrastruttura non vigono sanzioni, nonostante i tentativi americani di introdurle.

    Già Donald Trump mise in guardia le nazioni europee così come anche le nazioni più ad est come la Polonia e la Slovacchia. Le maggiori potenze dell’UE non hanno voluto sentir ragione ed ora, a causa delle tensioni tra Russia e Ucraina, si ritrovano in una situazione drammatica per non dire catastrofica.

    Le tensioni tra Russia e Ucraina causano grande incertezza e ciò influenza, tra le altre cose, anche il prezzo dei combustibili. L’Ucraina è per l’Europa la “via dei combustibili”: è una tappa essenziale considerando le rotte che portano petrolio e gas nel vecchio continente.

    L’articolo Le tensioni tra Russia e Ucraina pesano sul prezzo dei combustibili è stato scritto su: Marine CuE | Close-up Engineering.

    Seguici su

    Ultim'ora

    Altri articoli

    Leadership aziendale in Italia: solo il 2% di under...

    L’accesso dei giovani ai vertici aziendali in Italia è ancora un obiettivo difficile da raggiungere, come testimoniato...

    Il cambiamento di carriera nel contesto moderno

    Negli ultimi anni, il mondo del lavoro ha subito trasformazioni significative, con una crescente accettazione del cambiamento...

    Il Critical Path Method (CPM): cos’è, come funziona e...

    La gestione efficace dei progetti è un elemento cruciale per il successo di qualsiasi organizzazione. In questo...

    Lavorare 4 giorni a settimana mantenendo lo stipendio: la...

    Il colosso dell’occhialeria, Luxottica, ha recentemente annunciato un’iniziativa pionieristica nel panorama lavorativo italiano. La proposta, rivolta ai...

    La sindaca di Valtournenche avvia le procedure per mantenere...

    La località sciistica di Cervinia, nota per il suo fascino invernale e la sua storia ricca, è...

    Giorgia Meloni è il “leader politico più concreto in...

    Giorgia Meloni, la Presidente del Consiglio italiano, si è guadagnata il titolo di leader più concreto dell’Unione...