News

News

mercoledì
29 Ottobre
More

    Invalidità, ti spetta più di quello che credi: sotto l’80% l’assegno è l’ultimo dei vantaggi | Ne hanno diritto tutti

    Pubblicato in:

    Come funziona l’invalidità e quali sono le altre agevolazioni che una persona con patologia riconosciuta ha oltre l’assegno?

    La Corte Costituzionale ha stabilito che anche i titolari di assegno ordinario di invalidità in regime contributivo puro hanno diritto all’integrazione al minimo. L’importo mensile non potrà essere inferiore a 603,40 euro.

    Dal 2025 parte la sperimentazione della riforma disabilità in nove province italiane. Le nuove procedure semplificano l’accertamento dell’invalidità civile. Il decreto introduce criteri unificati e digitalizzazione dei processi per ridurre i tempi e migliorare la trasparenza.

    La richiesta di pensione di invalidità si presenta solo online dal portale INPS. Il certificato medico deve essere compilato da un medico certificatore e inviato dal sito. La procedura è obbligatoria per tutte le tipologie di invalidità civile, compresa quella parziale.

    Chi ottiene la certificazione dell’invalidità almeno del 74% ottiene delle agevolazioni, ma non tutti sanno quali sono. Ecco come funziona nello specifico e come si ottengono. La domanda potrebbe essere necessaria.

    L’assegno di invalidità

    La pensione di invalidità civile è erogata per 13 mensilità e spetta ai cittadini con invalidità riconosciuta pari o superiore al 74%. L’importo base resta fissato a 313,91 euro mensili. Per ottenere l’assegno, è necessario presentare domanda online e allegare documentazione sanitaria. L’INPS valuta la richiesta con una commissione medica.

    Chi intende presentare domanda nel 2025 deve verificare la disponibilità del medico certificatore e preparare la documentazione clinica aggiornata. Le province coinvolte nella sperimentazione avranno accesso a procedure semplificate. I soggetti con invalidità parziale possono accedere ad altre prestazioni, come l’assegno di accompagnamento o le agevolazioni fiscali.

    Persona su sedia a rotelle
    Persona su sedia a rotelle (Canva Foto) – managementcue.it

    Come funziona

    Secondo Inclusyon, ottenere un’invalidità civile riconosciuta al 74% apre l’accesso a una serie di diritti e agevolazioni specifiche. Il primo beneficio è l’assegno mensile di assistenza, riservato ai cittadini tra i 18 e i 67 anni con reddito personale annuo inferiore a 5725,46 euro. Chi rientra in questa soglia può iscriversi al Collocamento Mirato previsto dalla Legge 68/1999, con percorsi di inserimento lavorativo dedicati. Il verbale di invalidità consente di ottenere protesi e ausili gratuiti per le patologie indicate, oltre all’esenzione dal ticket sanitario per le prestazioni correlate.

    Tra i diritti riconosciuti figura anche il congedo per cure, fino a 30 giorni all’anno retribuiti come malattia. Le agevolazioni fiscali sono detrazioni per spese sanitarie, ausili e mezzi adattati. In caso di assenza per malattia legata alla patologia invalidante, è previsto l’esonero dalla visita fiscale. I benefici non sono automatici: è necessario presentare domanda al portale INPS e allegare la documentazione medica.

    L’articolo Invalidità, ti spetta più di quello che credi: sotto l’80% l’assegno è l’ultimo dei vantaggi | Ne hanno diritto tutti è stato scritto su: Business | CUENEWS.

    Seguici su

    Ultim'ora

    Altri articoli

    La truffa arriva direttamente dalla banca: una chiamata basta...

    Una nuova truffa gira dallo smartphone. A cosa fare attenzione quando ricevi una chiamata? Ecco come difenderti. Le...

    Piccole imprese: statistiche sorprendenti che ogni aspirante imprenditore dovrebbe...

    Le piccole imprese sono praticamente l’intero tessuto imprenditoriale. Negli USA si contano circa 34,75 milioni di imprese definite...

    Come saremo nel 2050: cambiamenti genetici causati dallo smartphone...

    Avere il capo abbassato per lo smartphone, oppure potrarsi in avanti, può avere conseguenze sulla salute? Ecco...

    BusinessCaseFiles pubblica un caso di studio su AB Energy:...

    Il portale internazionale di business intelligence Business Case Files ha pubblicato un nuovo case study intitolato: “AB...

    In pensione con 5 anni di anticipo: scatta il...

    Andare in pensione prima dei termini previsti dall’età anagrafica è possibile, ma ci sono delle novità in...

    Dal Louvre a Vinted: i gioielli rivenduti sul famoso...

    Il Louvre è stato teatro di un furto spettacolare e ora girano voci su dove potrebbero essere...