News

News

mercoledì
29 Ottobre
More

    Dal Louvre a Vinted: i gioielli rivenduti sul famoso E-Commerce | Ecco come faranno a venderli

    Pubblicato in:

    Il Louvre è stato teatro di un furto spettacolare e ora girano voci su dove potrebbero essere finiti i gioielli. Cosa si dice sul Web?

    Il 19 ottobre 2025, quattro ladri travestiti da operai hanno trafugato nove gioielli della Corona francese dalla Galleria di Apollo del Louvre. Il bottino, stimato in 88 milioni di euro, è con pezzi appartenuti a Napoleone e sovrane francesi. Il furto è durato appena sette minuti.

    I ladri hanno utilizzato un montacarichi per accedere al primo piano del museo, in pieno giorno tra i turisti. Dopo aver rotto le teche blindate, sono fuggiti su scooter ad alta cilindrata. Le indagini coinvolgono oltre 100 inquirenti tra BRB e OBC, con il supporto del Ministero della Cultura.

    Il Louvre è rimasto chiuso per tre giorni. La presidente Laurence des Cars ha riferito alla Commissione cultura del Senato. La sicurezza del museo è ora sotto revisione. Come ci sono riusciti? Ora si analizzano le immagini delle telecamere.

    Gli inquirenti ritengono difficile piazzare i gioielli sul mercato nero. Smontarli comprometterebbe il valore storico, mentre venderli integri espone a identificazione immediata. Il rischio di arresto per venditori e acquirenti è alto. La pista del collezionista privato resta aperta. Cosa succede?

    L’ipotesi del mercato online

    Vinted è una piattaforma di vendita tra privati, nata per abiti e accessori usati. Negli ultimi mesi, però, sarebbero apparsi annunci sospetti legati a gioielli di lusso. Alcuni utenti segnalano pezzi non tracciabili, senza certificazione, venduti a prezzi anomali.

    La vendita di oggetti di valore su Vinted è consentita, ma non regolata come su canali professionali. I gioielli senza documentazione possono aggirare i controlli se smontati. Le pietre preziose vengono vendute da sole, così non si può risalire alla provenienza. Il rischio di ricettazione aumenta se non ci sono certificati. Cosa potrebbe accadere?

    Gioconda al Louvre
    Gioconda al Louvre (Canva Foto) – managementcue.it

    Come funziona

    Secondo fonti investigative, la rapina potrebbe essere stata commissionata da un collezionista privato. I gioielli, troppo riconoscibili per essere venduti integri, verrebbero smontati. Le pietre preziose sarebbero rivendute da sole, mentre l’oro e il platino fusi e reimmessi sul mercato. La strategia riduce i rischi di tracciabilità. Le pietre smontate possono essere vendute con aste private, piattaforme non certificate o intermediari esteri.

    Alcuni gioielli potrebbero essere ricostruiti in nuove montature, rendendo impossibile il riconoscimento. Il mercato parallelo sfrutta la frammentazione per eludere i controlli. Le indagini puntano a intercettare questi canali prima della dispersione definitiva. La notizia arriva da un video pubblicato come post sul profilo Instagram @mariachiaramarongiu lo scorso 22 ottobre.

    L’articolo Dal Louvre a Vinted: i gioielli rivenduti sul famoso E-Commerce | Ecco come faranno a venderli è stato scritto su: Business | CUENEWS.

    Seguici su

    Ultim'ora

    Altri articoli

    Come saremo nel 2050: cambiamenti genetici causati dallo smartphone...

    Avere il capo abbassato per lo smartphone, oppure potrarsi in avanti, può avere conseguenze sulla salute? Ecco...

    BusinessCaseFiles pubblica un caso di studio su AB Energy:...

    Il portale internazionale di business intelligence Business Case Files ha pubblicato un nuovo case study intitolato: “AB...

    In pensione con 5 anni di anticipo: scatta il...

    Andare in pensione prima dei termini previsti dall’età anagrafica è possibile, ma ci sono delle novità in...

    Invalidità, ti spetta più di quello che credi: sotto...

    Come funziona l’invalidità e quali sono le altre agevolazioni che una persona con patologia riconosciuta ha oltre...

    Nuova tassa carburanti: prezzo del diesel ai massimi livelli...

    Ci sono rincari sul carburante? Anche quello che costa meno rischia di farti perdere vantaggio. Come funziona? La...

    Il rimedio della nonna, ma Made in U.S.A: Coca...

    Un rimedio popolare e particolare fa riflettere sui tradizionali consigli fatti in casa e su quanto ci...