Un rimedio popolare e particolare fa riflettere sui tradizionali consigli fatti in casa e su quanto ci sia di scientifico.
Quante volte, davanti a un mal di testa improvviso, si prova di tutto prima di ricorrere ai farmaci?
C’è chi si affida al buio e al silenzio, chi al caffè amaro e chi, ancora oggi, cerca conforto nei famosi rimedi della nonna.
Un cucchiaino di miele, una borsa di ghiaccio, magari anche due fette di patata sulle tempie: la creatività non è mai mancata quando si tratta di calmare il dolore con ciò che si ha in casa.
Queste soluzioni domestiche, spesso tramandate con affetto più che con prove scientifiche, sono parte della nostra cultura. Funzionano sempre? Forse no, ma il semplice gesto di provarle trasmette l’idea di prendersi cura di sé con strumenti familiari.
Un rimedio casalingo inaspettato
La forza di un rimedio casalingo sta spesso nella sua semplicità e in quell’effetto placebo che, in certi momenti, è già metà della cura.
Negli ultimi tempi, però, stanno emergendo versioni nuove e un po’ più “pop” di questi rimedi. E se a consigliarli non è la nonna, ma il web? Una bibita dolce e gassata insieme a uno snack salato possono davvero avere un effetto sul mal di testa? La risposta sorprende, perché non è del tutto campata in aria.

Una combinazione improbabile, ma interessante
Come racconta il profilo Instagram @il_dexter in un video diventato virale, un possibile rimedio contro l’emicrania sarebbe un’accoppiata piuttosto insolita: patatine fritte e Coca‑Cola. Sembra uno scherzo, ma dietro questa idea c’è una logica. Il mal di testa può infatti essere causato da un calo di zuccheri o da uno squilibrio elettrolitico, e questo snack fornisce entrambi gli elementi mancanti. Le patatine, ricche di sale, aiutano a ripristinare i livelli di sodio, mentre la Coca‑Cola, grazie allo zucchero, può dare una spinta immediata al livello di glucosio nel sangue.
Questo mix non è un miracolo, ma in alcune situazioni può funzionare. In caso di mal di testa da fame, stress o disidratazione leggera, reintegrare zuccheri e sali può avere un effetto positivo. Anche se non si tratta di una “cura” medica, e non va sostituita a farmaci quando necessari, può essere un alleato semplice ed efficace. Ovviamente, non esistono studi clinici approfonditi a sostegno di questo rimedio, ma molte persone che lo hanno provato riferiscono un miglioramento. Forse non sarà il consiglio della nonna, ma resta comunque un’idea da tenere a mente.
L’articolo Il rimedio della nonna, ma Made in U.S.A: Coca Cola e patatine per curare la malattia | Funziona, lo dice la scienza è stato scritto su: Business | CUENEWS.
