News

News

giovedì
10 Luglio
More

    Canone Rai, già da Luglio abolito per i nati in queste annate: controlla se sei nella lista | La lista ufficiale è pubblicata

    Pubblicato in:

    Canone Rai, novità già da luglio per chi è nato in determinate annate: scopri la nuova lista aggiornata dell’Agenzia delle Entrate.

    Per molti italiani, luglio potrebbe rappresentare una svolta inaspettata. C’è chi, guardando la propria data di nascita, scopre di rientrare in un’esenzione che può alleggerire il bilancio familiare. Il Canone Rai, spesso al centro del dibattito, torna a far parlare di sé con aggiornamenti che non tutti conoscono.

    Ogni anno, la questione legata al pagamento del canone diventa motivo di discussione pubblica e privata. Tra chi considera il tributo anacronistico e chi ne sottolinea l’importanza per il servizio pubblico, resta una domanda chiave: chi è davvero tenuto a pagare? E, soprattutto, chi può evitarlo?

    Nella grande platea di contribuenti, esistono categorie che possono ottenere un’esenzione totale. Non si tratta solo di particolari situazioni familiari o patrimoniali: in alcuni casi, l’anno di nascita può fare la differenza. A sorpresa, non tutti sanno che proprio la propria età potrebbe liberare da questo onere.

    Ma non si tratta di una novità assoluta. Le regole esistono da tempo, anche se spesso passano inosservate. È proprio grazie a una recente comunicazione che la questione torna alla ribalta, rinnovando l’attenzione su chi non deve più pagare il canone Rai già dal mese di luglio.

    Chi può ottenere l’esenzione totale

    La normativa attuale prevede che siano esonerati dal pagamento del Canone Rai alcuni gruppi specifici. Tra questi figurano i cittadini con più di 75 anni che abbiano un reddito annuo non superiore a 8.000 euro. Esclusi anche i diplomatici e militari stranieri, oltre a chi non possiede un apparecchio televisivo. L’esenzione si applica su base annuale, ma può essere ottenuta anche a partire da metà anno, come nel caso di chi compie 75 anni entro il 31 luglio.

    Come precisa l’Agenzia delle Entrate, per poter beneficiare dell’esonero è necessario rispettare alcune condizioni precise: oltre all’età e al limite di reddito, non devono coabitare altri titolari di reddito. L’agevolazione può valere per l’intero anno se il requisito anagrafico viene raggiunto entro il 31 gennaio, oppure dal secondo semestre se compiuti entro il 31 luglio.

    Canone Rai
    Canone Rai data di nascita esonero (Canva foto) – managementcue.it

    Le annate coinvolte e cosa succede da luglio

    Dal 1° luglio, non sono più tenuti al pagamento del canone i cittadini nati entro il 30 luglio 1949, a condizione che rientrino nei limiti reddituali. Questo significa che chi compie 75 anni entro tale data potrà beneficiare dell’esonero per l’intero secondo semestre dell’anno.

    La domanda va presentata tramite dichiarazione sostitutiva, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Per chi ha già presentato richiesta negli anni passati e continua a soddisfare i requisiti, non è necessario ripresentarla. L’esenzione scatterà automaticamente, alleggerendo il costo delle bollette e offrendo un piccolo, ma importante, sollievo economico.

    L’articolo Canone Rai, già da Luglio abolito per i nati in queste annate: controlla se sei nella lista | La lista ufficiale è pubblicata è stato scritto su: Business | CUENEWS.

    Seguici su

    Ultim'ora

    Altri articoli

    Nuovo “Decreto povertà”, è ufficiale: la Meloni firma la...

    Il nuovo “Decreto povertà” e i dazi Usa: l’Italia rischia di pagare dieci volte le tasse di...

    Il superbonus porta l’Italia nel baratro: 140 miliardi di...

    Il Superbonus ha suscitato dibattiti infuocati, con critiche che mettono in luce danni superiori persino a quelli...

    “Anche oggi ha messo una tassa in più”: il...

    Brutte notizie prima delle vacanze, aumento delle tasse per gli italiani: cosa cambia per chi viaggia in...

    Economia e clima a braccetto: ecco perché la politica...

    Adattarsi al clima che cambia non è più una scelta, è una necessità economica. Bisogna agire diversamente...

    Da oggi pranzare diventa illegale: il governo blocca milioni...

    La regione Lazio introduce una nuova misura contro il caldo che cambia le abitudini quotidiane, con grandi...

    Non pagano un euro e vivono a spesa degli...

    Tra scelte internazionali e promesse non mantenute, gli italiani si chiedono chi davvero sta pagando il prezzo...