News

News

giovedì
10 Luglio
More

    Italia addio, ne danno il triste annuncio le Nazioni Unite: la Francia l’ha mangiata | Non restano neanche briciole

    Pubblicato in:

    Il fatto che l’Italia non sia più meta di milioni e milioni di turisti, ha forse a che fare con la Francia?

    Il turismo è una delle industrie più dinamiche e in continua evoluzione, al livello globale. E comprende una vasta gamma di attività, le quali spaziano dai viaggi culturali e naturali, alle esperienze gastronomiche. Rappresentando un motore fondamentale, per l’economia appunto di molti Paesi.

    Negli ultimi decenni, il settore ha difatti vissuto una crescita senza precedenti, con milioni di persone che ogni anno, si spostano per esplorare nuove destinazioni. Fenomeno che ha portato, dunque, alla creazione di nuove infrastrutture, e alla promozione di destinazioni turistiche inedite.

    Nondimeno, il turismo ha un impatto significativo anche sulle culture locali, favorendo lo scambio e la conoscenza fra diverse tradizioni. Comportando sfide, come la gestione del sovraffollamento e la sostenibilità ambientale.

    Con l’evoluzione delle tecnologie, e l’interesse crescente per le esperienze personalizzate, il futuro del turismo si preannuncia quindi ricco d’innovazioni, in grado di rispondere alle esigenze di viaggiatori sempre più esigenti e consapevoli.

    Destinazioni storiche e culturali

    Nel 2023, i Paesi più visitati al mondo hanno accolto quasi mezzo miliardo di turisti, con Austria, Grecia e Germania, le quali si son tuttavia posizionate nella parte bassa della classifica. L’Austria, con 26 milioni di visitatori, è amata per i suoi paesaggi montuosi, e le stazioni sciistiche; la Grecia, con 28 milioni di visitatori, incanta i turisti con le sue isole e la sua ricca storia millenaria. E la Germania, che ha ricevuto 29 milioni di visitatori, è apprezzata invece per la sua cultura vibrante, e le sue città fiabesche.

    Il Regno Unito (30 milioni di visitatori), continua ad attrarre per la sua capitale cosmopolita, Londra, ma anche per le verdi campagne, e i castelli storici. Il Messico, con 38 milioni di visitatori, affascina con la sua cultura vivace e i suoi siti archeologici, dalle rovine azteche, alle spiagge caraibiche. E l’Italia, con 50 milioni di turisti, resta una delle mete più apprezzate per il suo inestimabile patrimonio culturale, e la cucina riconosciuta al livello mondiale.

    Scopri i Paesi più visitati, nel mondo
    Un ponte fra culture diverse (Canva) – managementcue.it

    Ponti fra culture diverse

    La Turchia, con 51 milioni di visitatori, si distingue per la sua fusione unica di culture, grazie alla capitale Istanbul, come cuore pulsante del Paese. Mentre gli Stati Uniti, con altrettanti 51 milioni, offrono una varietà di esperienze: dalle metropoli come New York e Los Angeles, ai parchi naturali straordinari come il Grand Canyon.

    La Spagna, con 72 milioni di turisti, attira visitatori grazie alla sua vivace scena culturale, le città storiche, e le splendide spiagge. Infine, al primo posto, troviamo la Francia con 80 milioni di visitatori, la quale resta infatti la destinazione preferita grazie alla sua diversità paesaggistica, e alla sua cultura senza pari. Con Parigi, come centro di attrazione globale.

    L’articolo Italia addio, ne danno il triste annuncio le Nazioni Unite: la Francia l’ha mangiata | Non restano neanche briciole è stato scritto su: Business | CUENEWS.

    Seguici su

    Ultim'ora

    Altri articoli

    Ti tolgono gli aiuti e ti sbattono in mezzo...

    Tra bollette insostenibili e sostegni che spariscono, sempre più italiani rischiano di finire in strada: la testimonianza.  C’è...

    Nuovo “Decreto povertà”, è ufficiale: la Meloni firma la...

    Il nuovo “Decreto povertà” e i dazi Usa: l’Italia rischia di pagare dieci volte le tasse di...

    Il superbonus porta l’Italia nel baratro: 140 miliardi di...

    Il Superbonus ha suscitato dibattiti infuocati, con critiche che mettono in luce danni superiori persino a quelli...

    “Anche oggi ha messo una tassa in più”: il...

    Brutte notizie prima delle vacanze, aumento delle tasse per gli italiani: cosa cambia per chi viaggia in...

    Economia e clima a braccetto: ecco perché la politica...

    Adattarsi al clima che cambia non è più una scelta, è una necessità economica. Bisogna agire diversamente...

    Da oggi pranzare diventa illegale: il governo blocca milioni...

    La regione Lazio introduce una nuova misura contro il caldo che cambia le abitudini quotidiane, con grandi...