News

News

giovedì
10 Luglio
More

    Peninsula Capital acquisisce una quota del 30% di Veralab

    Pubblicato in:

    La recente mossa di Peninsula Capital nel mercato della cosmesi segna un punto di svolta significativo per l’azienda skincare italiana Veralab. Con un investimento decisivo nella società Reforme, controllante di Veralab, il fondo di private equity internazionale ha acquisito una quota del 30%, sottolineando la fiducia nel potenziale di crescita del marchio fondato dall’imprenditrice Cristina Fogazzi, conosciuta sul web come l’Estetista Cinica.

    Innovazione e crescita: la storia di Veralab

    Veralab, nata nel 2016 dall’idea rivoluzionaria di Cristina Fogazzi, ha ridefinito i canoni della bellezza femminile, anticipando i tempi della body positivity. Con un approccio innovativo e una strategia di marketing mirata, Veralab è diventata una voce autorevole nel settore skincare, distinguendosi per un messaggio forte e inclusivo. In particolare, il suo modello di business, inizialmente focalizzato sul digitale, si è velocemente espanso in un approccio omnichannel, integrando canali online e fisici, tra cui negozi monomarca a Milano e Roma e partnership con rinomate catene distributive.

    La partnership strategica: Peninsula Capital e Veralab

    L’ingresso di Peninsula Capital nel capitale di Veralab non è solo un’operazione finanziaria, ma rappresenta una partnership strategica volta a potenziare ulteriormente la crescita del brand. Cristina Fogazzi esprime grande soddisfazione per questa alleanza, vedendo in Peninsula Capital il partner ideale per espandere il brand a livello internazionale, grazie alla sua presenza nei mercati strategici e alla sua esperienza nel settore consumer retail e beauty.

    Prospettive future e obiettivi

    Con la partnership, Veralab mira a consolidare la sua posizione nel mercato, puntando a superare i 70 milioni di euro di ricavi consolidati entro la fine del 2023, un incremento del 20%. Il piano è di sfruttare la posizione di leadership nel settore skincare italiano, dove Veralab è il secondo player online, per esplorare nuove opportunità di crescita, sia a livello nazionale che internazionale.

    Un ecosistema di supporto

    Per questa importante fase, Veralab ha beneficiato del supporto di consulenti di alto profilo: Rothschild & co come advisor finanziario, Studio Osborne Clarke per l’assistenza legale e contrattuale, e EY advisory per la vendor due diligence financial & commercial. Da parte sua, Peninsula è stata assistita da Vitale & co, Bain & company, Alvarez & Marsal, e Deloitte Legal per le diverse fasi dell’operazione.

    L’entrata di Peninsula Capital nel capitale di Veralab segna un momento cruciale per il marchio, che si appresta a navigare verso nuovi orizzonti di successo nel settore beauty. Con una base solida in Italia e una visione imprenditoriale chiara, Veralab è pronta a lasciare un segno indelebile nel panorama della cosmesi europea.

    L’articolo Peninsula Capital acquisisce una quota del 30% di Veralab è stato scritto su: Business | CUENEWS.

    Seguici su

    Ultim'ora

    Altri articoli

    Ti tolgono gli aiuti e ti sbattono in mezzo...

    Tra bollette insostenibili e sostegni che spariscono, sempre più italiani rischiano di finire in strada: la testimonianza.  C’è...

    Nuovo “Decreto povertà”, è ufficiale: la Meloni firma la...

    Il nuovo “Decreto povertà” e i dazi Usa: l’Italia rischia di pagare dieci volte le tasse di...

    Il superbonus porta l’Italia nel baratro: 140 miliardi di...

    Il Superbonus ha suscitato dibattiti infuocati, con critiche che mettono in luce danni superiori persino a quelli...

    “Anche oggi ha messo una tassa in più”: il...

    Brutte notizie prima delle vacanze, aumento delle tasse per gli italiani: cosa cambia per chi viaggia in...

    Economia e clima a braccetto: ecco perché la politica...

    Adattarsi al clima che cambia non è più una scelta, è una necessità economica. Bisogna agire diversamente...

    Da oggi pranzare diventa illegale: il governo blocca milioni...

    La regione Lazio introduce una nuova misura contro il caldo che cambia le abitudini quotidiane, con grandi...