News

News

giovedì
10 Luglio
More

    MegaRide: la startup campana che sta ridefinendo i confini tra ricerca e impresa

    Pubblicato in:

    MegaRide è una realtà imprenditoriale che si distingue nel panorama tecnologico internazionale. Fondata da Flavio Farroni, insieme ai soci Aleksandr Sakhnevych e Francesco Timpone, MegaRide ha sviluppato una tecnologia innovativa per monitorare l’interazione degli pneumatici con il suolo. Questo tool rivoluzionario trasforma ogni veicolo in pista in un vero e proprio laboratorio mobile. Tuttavia, oltre alla tecnologia, ciò che rende unica MegaRide è il suo modello organizzativo, descritto dal CEO Farroni come “fluido”.

    Un modello di lavoro rivoluzionario

    Il modello lavorativo di MegaRide è espressione del concetto “the best job ever, from the best place ever”. I MegaRiders, ovvero i membri del team, hanno la libertà di lavorare da qualsiasi luogo: dalle facility dell’incubatore startup di Città della Scienza, situato a pochi metri dal mare, ai laboratori dell’Università Federico II, o anche da casa. L’accento è posto sulla performance piuttosto che sulle ore lavorative, con un focus sulla strutturazione efficiente dei processi e sul supporto reciproco all’interno del team.

    Integrazione e innovazione: il segreto del successo di MegaRide

    Un team di ricerca in Economia dell’Università ha studiato il modello MegaRide, concludendo che si tratta di un esempio di “Academic entrepreneurial hybrids” e introducendo il concetto di “researchpreneur“, ovvero ricercatori che diventano imprenditori. Questo modello si basa su tre tipi di “super-connettori”: un connettore interno, uno esterno e uno accademico, che insieme facilitano le interazioni tra il team, i clienti e il contesto universitario.

    Edoardo Giaquinto, responsabile del Marketing di MegaRide, sottolinea l’importanza di un’efficace comunicazione. L’azienda utilizza uno storytelling che equilibra narrazione e tecnicalità, creando un legame con la community e con i potenziali clienti. Esempi significativi sono il progetto Seaside Racing e la partecipazione a eventi automobilistici, che consolidano la relazione con il mercato e gli appassionati.

    Crescita sostenibile e futuro di MegaRide

    Farroni evidenzia la sostenibilità non solo finanziaria, ma anche umana e di business. MegaRide punta a una crescita organica, valorizzando le competenze uniche e l’approccio scientifico. L’azienda sta strutturando il proprio brand e ecosistema in una holding tecnologica, creando nuove startup e sviluppando tecnologie innovative come VESevo e sistemi per il monitoraggio dell’usura degli pneumatici.

    Il futuro di MegaRide sembra focalizzarsi su una rete di utenti sempre più ampia, inclusi i produttori di veicoli impegnati nella guida autonoma e interconnessa. La visione di MegaRide è chiara: attrarre clienti che condividano obiettivi, metodi, valori e azioni, superando la semplice transazione commerciale per abbracciare nuove sfide che valorizzino la conoscenza e l’approccio di modellazione fisica.

    L’articolo MegaRide: la startup campana che sta ridefinendo i confini tra ricerca e impresa è stato scritto su: Business | CUENEWS.

    Seguici su

    Ultim'ora

    Altri articoli

    Il superbonus porta l’Italia nel baratro: 140 miliardi di...

    Il Superbonus ha suscitato dibattiti infuocati, con critiche che mettono in luce danni superiori persino a quelli...

    “Anche oggi ha messo una tassa in più”: il...

    Brutte notizie prima delle vacanze, aumento delle tasse per gli italiani: cosa cambia per chi viaggia in...

    Economia e clima a braccetto: ecco perché la politica...

    Adattarsi al clima che cambia non è più una scelta, è una necessità economica. Bisogna agire diversamente...

    Da oggi pranzare diventa illegale: il governo blocca milioni...

    La regione Lazio introduce una nuova misura contro il caldo che cambia le abitudini quotidiane, con grandi...

    Non pagano un euro e vivono a spesa degli...

    Tra scelte internazionali e promesse non mantenute, gli italiani si chiedono chi davvero sta pagando il prezzo...

    Ti alzano lo stipendio senza dover fare nulla: la...

    Lo stipendio minimo sale per legge, mentre qui il dibattito resta fermo: cosa cambia davvero per i...