News

News

venerdì
25 Aprile
More

    Vince il “Sì” al Referendum in Venezuela sulla Guayana Esequiba

    La Guayana Esequiba, una regione inizialmente venezuelana durante il colonialismo spagnolo, è stata oggetto di una storica disputa territoriale tra Venezuela e Guyana, aggravata dopo il Lodo Arbitrale del 1899 che la assegnò al Regno Unito. La controversia, riemersa con l'indipendenza della Guyana, rimane irrisolta nonostante l'intervento della Corte Internazionale di Giustizia.

    Pubblicato in:

    La Guayana Esequiba, una regione ricca di risorse naturali, è stata al centro di una lunga disputa territoriale tra il Venezuela e la Guyana. La questione risale al XIX secolo, quando il Lodo Arbitrale di Parigi del 1899 stabilì gli attuali confini, una decisione che il Venezuela ha contestato, sostenendo che fosse frutto di un processo corrotto. Nella giornata di ieri si è svolto un referendum popolare in Venezuela sulla volontà di annettere il territorio della Guyana Esequiba con una vittoria schiacciante del “sì”.

    Contesto storico della disputa sulla Guayana Esequiba

    Referendum in Venezuela sulla Guayana Esequiba

    La Guayana Esequiba, una regione estesa circa due terzi dell’attuale Guyana, ha una storia di dispute territoriali radicata nel colonialismo. Originariamente parte del Venezuela durante l’era coloniale spagnola, la regione è diventata un punto di contesa dopo l’indipendenza del Venezuela dalla Spagna nel 1811. Il territorio è passato sotto il controllo di diverse potenze coloniali, tra cui i Paesi Bassi e successivamente il Regno Unito, spiegando l’uso dell’inglese in Guyana.

    Nel 1899, un verdetto di arbitrato internazionale ha determinato che la Guayana Esequiba appartenesse al Regno Unito, che l’ha incorporata nella Guyana britannica. Questo momento ha segnato una svolta importante nella storia della regione, spostando la sovranità da una potenza coloniale all’altra. Con l’indipendenza della Guyana dal Regno Unito nel 1966, le rivendicazioni venezuelane sulla Guayana Esequiba sono riemerse. Nonostante vari tentativi diplomatici e discussioni complesse, la disputa è rimasta irrisolta, con la Guyana che continua a esercitare controllo e amministrazione sulla regione.

    Nel 2018, la Guyana ha sollevato la questione davanti alla Corte Internazionale di Giustizia, chiedendo di riconoscere il confine attuale come legittimo e definitivo. La Corte ha iniziato a occuparsi del caso nell’aprile dello stesso anno, ma una decisione definitiva potrebbe richiedere ancora anni. La disputa sulla Guayana Esequiba è intrisa di una complessa storia coloniale e di cambiamenti di sovranità. La sua lunga durata e la mancanza di una soluzione definitiva riflettono la complessità delle questioni territoriali ereditate dall’era coloniale. Mentre la regione attende una decisione della Corte Internazionale di Giustizia, la Guayana Esequiba rimane un simbolo di conflitti irrisolti e di storie intrecciate in America Latina.

    Referendum in Venezuela sulla Guayana Esequiba: risultati schiaccianti a favore del “Sì”

    Referendum in Venezuela sulla Guayana Esequiba

    La consultazione popolare di domenica in Venezuela ha sollevato questioni cruciali riguardanti la regione della Guayana Esequiba. Il referendum mirava a stabilire un nuovo stato venezuelano nell’area, estendendo la cittadinanza del paese agli abitanti locali, una mossa che avrebbe avuto luogo senza l’approvazione della Guyana. Inoltre, il referendum sfidava le pretese della Guyana su una zona marittima non ancora delimitata, dichiarandole contrarie al diritto internazionale e proponendo di sottrarre alla Corte Internazionale di Giustizia ogni potere decisionale sulle controversie territoriali in Guayana Esequiba.

    I recenti risultati del referendum in Venezuela mostrano un supporto quasi unanime per la rivendicazione del paese sulla Guayana Esequiba. Ecco un’analisi dettagliata dei quesiti e dei loro significati:

    1. Rifiuto del Lodo Arbitrale di Parigi (97,83% SÌ): Questo esito riflette il forte rifiuto venezuelano dell’accordo del 1899, sottolineando il desiderio nazionale di rinegoziare i confini.
    2. Riconoscimento dell’Accordo di Ginevra (98,11% SÌ): Con questo voto, il Venezuela afferma la validità dell’Accordo di Ginevra del 1966, considerato l’unico strumento legale per risolvere la disputa.
    3. Non Riconoscimento della Corte Internazionale di Giustizia (95,4% SÌ): La popolazione respinge la giurisdizione della Corte Internazionale di Giustizia sulla questione, preferendo una soluzione bilaterale o regionale.
    4. Rifiuto del Controllo Unilaterale della Guyana (95,94% SÌ): Questo risultato esprime l’opposizione al controllo esclusivo della Guyana sul territorio conteso e sulle acque adiacenti.
    5. Creazione di uno Stato Venezuelano della Guayana Esequiba (95,93% SÌ): Con questo voto, si propone la creazione di un nuovo stato venezuelano nella regione, enfatizzando la rivendicazione di sovranità.

    Referendum in Venezuela sulla Guayana Esequiba: affluenza e legittimità

    L’affluenza al voto, con 10,5 milioni di voti su 20,7 milioni di aventi diritto, rappresenta circa il 50% del corpo elettorale. Questo dato suggerisce un interesse significativo nella questione, benché non universale.

    La campagna di Maduro e le reazioni politiche

    Il Presidente venezuelano Nicolás Maduro ha fortemente promosso l’annessione del territorio, lanciando una vasta campagna nazionalistica con concerti, mostre e merchandising. Il panorama politico venezuelano si è diviso di fronte a questo referendum: figure come Henrique Capriles, ex candidato presidenziale, hanno scelto di partecipare al voto, mentre altri leader di opposizione, come María Corina Machado di Volontà Popolare, hanno chiamato al boicottaggio.

    La Posizione della Guyana e le tensioni internazionali

    Referendum in Venezuela sulla Guayana Esequiba

    Dal canto suo, la Guyana ha espresso una ferma opposizione ai risultati del referendum, con il ministro degli Esteri Robert Persaud che ha evidenziato un livello di tensione senza precedenti tra i due paesi. La disputa ha quindi acuito le tensioni regionali, con la Guyana che rimane decisa a non riconoscere i risultati del voto. Bisogna anche aspettare le reazioni dei giganti dell’area, come il Brasile, e la posizione statunitense sulla questione.

    Referendum in Venezuela sulla Guayana Esequiba: incertezze sul futuro e possibili sviluppi

    La strada per la realizzazione degli obiettivi del referendum è tutt’altro che chiara. La creazione di uno stato venezuelano in Esequibo richiederebbe modifiche sostanziali alla Costituzione venezuelana e, potenzialmente, un intervento militare, un’opzione che al momento sembra improbabile. Questa situazione lascia aperte molte domande su come il governo venezuelano procederà e quali saranno le implicazioni per le relazioni internazionali nella regione.

    Referendum in Venezuela sulla Guayana Esequiba: implicazioni internazionali

    Le conseguenze di questi risultati sono complesse. Mentre il Venezuela dimostra unità e determinazione nel suo reclamo, la comunità internazionale potrebbe vedere diversamente il referendum, specialmente considerando il rifiuto della giurisdizione della Corte Internazionale di Giustizia. Questo potrebbe portare a tensioni diplomatiche e sfide legali, con implicazioni potenzialmente significative per le relazioni internazionali nella regione.

    Il referendum in Venezuela rappresenta un capitolo importante nella lunga disputa sulla Guayana Esequiba. I risultati enfatizzano una forte volontà nazionale di rivendicare la regione, ma le sfide rimangono, soprattutto in termini di riconoscimento internazionale e di risoluzione legale del conflitto. La situazione richiederà un attento monitoraggio per comprendere come si evolverà nel contesto internazionale.

    Seguici su

    Ultim'ora

    Altri articoli

    Ufficiale, “4 anni di reclusione per chi va a...

    Ci sono situazioni in cui i rapporti personali, anche stretti, possono sfociare in incomprensioni o addirittura in...

    Superbonus 110, altro che eliminato: “Potete averlo ancora” |...

    Il Superbonus non è finito: c’è ancora un’occasione per sfruttarlo, ma bisogna agire in fretta. Gli ultimi...

    Pensioni, l’INPS l’ha combinata grossa: “a maggio non vi...

    L’INPS porta cattive notizie: “A maggio non arriverà nemmeno un euro”. Un sistema segnato dai giorni: il ritmo...

    Addio estate, “piove troppo, dobbiamo abolirla all’istante”: inaugurata la...

    L’estate più piovosa mette a rischio le strade: adesso c’è una nuova soluzione per chi vuole viaggiare...

    “Vi diamo 120mila euro senza fare troppe domande”: l’azienda...

    Nota azienda automobilistica disposta a regalare 120mila euro a chi si presenta: ecco cosa devi sapere per...

    Ultim’ora posto di blocco, “Agente, ho sorpassato a sinistra”:...

    Attenzione automobilisti: anche un’infrazione apparentemente minore come il sorpasso può portare al ritiro immediato della patente. La patente...