News

News

lunedì
4 Dicembre
More

    74esimo anniversario della NATO: si festeggia l’ingresso della Finlandia

    Pubblicato in:

    Questo 74esimo anniversario della NATO giunge tra gioie e dolori. La Finlandia finalmente entra nell’Alleanza ma purtroppo la guerra in Europa è ancora in corso. Il Segretario generale Jens Stoltenberg ha accolto con favore l’imminente adesione del paese nordico. L’ingresso contribuirà a rendere più sicura la Finlandia ma anche tutti gli altri membri della NATO. Intanto la Russia non prende per niente bene la notizia e si prepara a rafforzare militarmente i confini con la penisola scandinava.

    L’ingresso della Finlandia coincide con il 74esimo anniversario della NATO

    Ogni anno, il 4 aprile, si festeggia la nascita della NATO. Era il 4 aprile del 1949 quando i Paesi fondatori del Patto Atlantico decisero di unire le forze timorosi del crescente potere sovietico: tra questi c’era anche l’Italia. Dal secondo dopoguerra fino ad oggi molte altre nazioni hanno aderito alla NATO, la quale trova la sua forza nel concetto di “difesa collettiva” del territorio, dei cittadini e della democrazia.

    Il 74esimo anniversario della NATO è particolarmente importante perché l’Organizzazione acquisisce un nuovo e forte alleato. La Finlandia diventerà il 31° membro della NATO e Bruxelles è in festa. Molti monumenti nella capitale del Belgio sono adornati con luci e bandiere della NATO.

    Molto da discutere per la sicurezza in Europa

    Come già anticipato, i festeggiamenti sono stati smorzati dalla preoccupazione dovuta alle manovre della Russia. La guerra in Europa va avanti da oltre un anno e l’Ucraina continua a subire aggressioni militari. Gli Alleati affronteranno per l’ennesima volta il tema della guerra. Al centro dell’incontro ci sarà la pianificazione del programma pluriennale di sostegno.

    Preoccupa inoltre la crescente simpatia della Cina verso la Russia, occorre quindi investire di più per potenziare le difese in vista di ulteriori minacce. Parteciperanno all’incontro anche i partner della NATO indo-pacifici ed europei facendo un quadro sulle conseguenze globali della guerra tra Russia e Ucraina.

    La notizia dell’adesione all’Alleanza della Finlandia scatena la reazione russa. Mosca si prepara ad intensificare la presenza militare lungo i confini con la Scandinavia. La Finlandia, tra le tante misure di difesa che intende adottare, considera anche la costruzione di un muro. L’opera richiederebbe alcuni anni di lavori e ingenti somme di denaro pertanto resta ad oggi solo un progetto su carta da valutare attentamente.

    Questo 74esimo anniversario della NATO giunge tra gioie e dolori. La Finlandia finalmente entra nell’Alleanza ma purtroppo la guerra in Europa è ancora in corso.
    Le bandiere della NATO adornano i monumenti di Bruxelles in occasione del 74esimo anniversario dell’Alleanza (fonte: NATO)

    Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

    Finalmente qualcosa si smuove e la Turchia ratifica la sua decisione in merito all’ingresso della Finlandia nella NATO. Ankara è invece ancora di ostacolo per la Svezia condannando un atteggiamento troppo timido nei riguardi di manifestanti antiturchi. A congelare la situazione è stato a lungo tempo l’atteggiamento “ostile” dei due Paesi scandinavi verso la Turchia, come ad esempio la decisione di vietare l’esportazione di armamenti verso la Turchia. Per ottenere la piena approvazione, Svezia e Finlandia hanno fatto di tutto per guadagnarsi la fiducia di Ankara ed ovviamente il suo voto.

    Il giallo dei gasdotti Nord Stream continua dallo scorso 26 settembre, quando il sabotaggio dell’infrastruttura inasprì ulteriormente i rapporti tra NATO e RussiaLa NATO accusava i russi mentre il Cremlino negava ogni responsabilità puntando il dito contro gli USA. Ad ogni modo, in seguito a quell’evento, i Paesi europei hanno intensificato la difesa delle proprie infrastrutture sottomarine. Ancora sono ignoti i responsabili del sabotaggio e nel frattempo spuntano nuove ipotesi. Secondo alcuni media, dietro il giallo dei gasdotti Nord Stream potrebbero esserci addirittura gli ucraini.

    Un settore in rapida espansione è quello dei veicoli senza pilota. Che siano controllati da remoto o totalmente autonomi tali unità trovano grande applicazione sia in campo civile che militare. In particolare, in questo articolo parliamo di navi controllate da remoto. Hanno raggiunto un traguardo importantissimo le navi della prima classe workboat RC Dock ottenendo la classificazione dal registro RINA.

    L’articolo 74esimo anniversario della NATO: si festeggia l’ingresso della Finlandia è stato scritto su: Marine CuE | Close-up Engineering.

    Seguici su

    Ultim'ora

    Altri articoli

    Leadership aziendale in Italia: solo il 2% di under...

    L’accesso dei giovani ai vertici aziendali in Italia è ancora un obiettivo difficile da raggiungere, come testimoniato...

    Il cambiamento di carriera nel contesto moderno

    Negli ultimi anni, il mondo del lavoro ha subito trasformazioni significative, con una crescente accettazione del cambiamento...

    Il Critical Path Method (CPM): cos’è, come funziona e...

    La gestione efficace dei progetti è un elemento cruciale per il successo di qualsiasi organizzazione. In questo...

    Lavorare 4 giorni a settimana mantenendo lo stipendio: la...

    Il colosso dell’occhialeria, Luxottica, ha recentemente annunciato un’iniziativa pionieristica nel panorama lavorativo italiano. La proposta, rivolta ai...

    La sindaca di Valtournenche avvia le procedure per mantenere...

    La località sciistica di Cervinia, nota per il suo fascino invernale e la sua storia ricca, è...

    Giorgia Meloni è il “leader politico più concreto in...

    Giorgia Meloni, la Presidente del Consiglio italiano, si è guadagnata il titolo di leader più concreto dell’Unione...