News

News

sabato
26 Aprile
More

    Decreto Ucraina: cosa cambia per la PA a garanzia della cybersecurity

    Pubblicato in:

    La guerra in Ucraina sta chiaramente avendo non solo un fortissimo impatto umanitario ma anche risvolti politici dato il recente decreto che cerca di salvaguardare la cybersecurity della pubblica amministrazione (PA). Parliamo del decreto Ucraina che è in corso di discussione in queste ore e del quale circola in rete già una prima bozza. Sono molte le aree che vengono interessate da questo provvedimento e oltre al tanto auspicato taglio delle accise, ci si inizia a preoccupare di uno degli asset fondamentali della Repubblica: le infrastrutture tecnologiche.

    Le origini delle clausole tecnologiche del decreto Ucraina

    Come avevamo anticipato, già nel 2017 il noto antivirus Kaspersky era stato oggetto di alcune accuse da parte dei paesi occidentali circa la propria indipendenza rispetto al governo Russo. Accuse prontamente negate dall’azienda russa ma che avevano comportato la rimozione del software dagli Stati Uniti. Al contrario l’Italia non aveva valutato come grave l’accusa. Infatti, nel nostro paese Kaspersky è largamente diffuso nei sistemi della pubblica amministrazione che includono, fra gli altri, anche Viminale, Ministero della Difesa e della Giustizia. Inoltre, il 31 gennaio di quest’anno ha certificato l’antivirus secondo lo standard Common Criteria EAL2+ che permette l’accesso anche alle istituzioni strategiche come l’intelligence.

    Insomma, l’Italia ha ampiamente in uso Kaspersky tanto che nelle ultime settimane uno dei parlamentari ha avviato una interrogazione parlamentare per definirne meglio i confini. Ciononostante, l’azienda russa si è sempre definita indipendente e staccata dal potere governativo del paese in cui risiede.

    L’istruttoria del Garante per la Protezione dei Dati Personali

    Data la rilevanza strategica dei sistemi nei quali è installato e data la grande delicatezza del conflitto internazionale, anche il Garante della Privacy si è interessato al tema. Nei giorni scorsi, infatti, ha avviato una istruttoria per verificare rischi associati all’utilizzo del software. In particolare, l’obiettivo è cercare di capire quali dati degli utenti italiani siano in grado di arrivare nei server della casa madre a Mosca e quali siano state le richieste di acquisizione fatte da autorità governative a partire dal 1° gennaio 2021.

    decreto ucraina pa

    Il Governo vuole mantenere in questo modo la sovranità sui propri dati strategici senza che questi possano entrare in mani non autorizzate. Chiaramente questa idea non è possibile per le componenti hardware, delle quali siamo completamente dipendenti dall’industria estera. Invece, attraverso questo grave conflitto si sta rivedendo l’approccio al software, nel passato sempre demandato ad esterni.

    La clausola sui sistemi informatici del decreto in Cdm

    La bozza del Decreto Ucraina in discussione al Consiglio dei ministri dice:

    “Diversificare l’utilizzo” dei sistemi informativi e dei servizi informatici delle amministrazioni pubbliche affinché “le aziende produttrici di prodotti e servizi tecnologici di sicurezza informatica legate alla Federazione Russa non siano in grado di fornire servizi e aggiornamenti ai propri prodotti appartenenti alle categorie individuate, in conseguenza della crisi in Ucraina”.

    Non si parla quindi di un vero è proprio bando di alcuni software russi ma più di una diversificazione delle aziende di software. Si allontanano, quindi, le ipotesi di spionaggio che erano comparse in rete nei giorni passati. Di sicuro, il conflitto in Ucraina ha aperto tanti temi di dibattito legati all’etica informatica e al corretto utilizzo dei dati personali e strategici. Temi che tornano periodicamente, come per l’emanazione del Regolamento GDPR, ma che ancora non hanno trovato risposte esaustive.

    L’articolo Decreto Ucraina: cosa cambia per la PA a garanzia della cybersecurity è stato scritto su: Tech CuE | Close-up Engineering.

    Seguici su

    Ultim'ora

    Altri articoli

    Ufficiale, “4 anni di reclusione per chi va a...

    Ci sono situazioni in cui i rapporti personali, anche stretti, possono sfociare in incomprensioni o addirittura in...

    Superbonus 110, altro che eliminato: “Potete averlo ancora” |...

    Il Superbonus non è finito: c’è ancora un’occasione per sfruttarlo, ma bisogna agire in fretta. Gli ultimi...

    Pensioni, l’INPS l’ha combinata grossa: “a maggio non vi...

    L’INPS porta cattive notizie: “A maggio non arriverà nemmeno un euro”. Un sistema segnato dai giorni: il ritmo...

    Addio estate, “piove troppo, dobbiamo abolirla all’istante”: inaugurata la...

    L’estate più piovosa mette a rischio le strade: adesso c’è una nuova soluzione per chi vuole viaggiare...

    “Vi diamo 120mila euro senza fare troppe domande”: l’azienda...

    Nota azienda automobilistica disposta a regalare 120mila euro a chi si presenta: ecco cosa devi sapere per...

    Ultim’ora posto di blocco, “Agente, ho sorpassato a sinistra”:...

    Attenzione automobilisti: anche un’infrazione apparentemente minore come il sorpasso può portare al ritiro immediato della patente. La patente...